1 Ott
Regata tra le Antiche Repubbliche Marinare
Si ripete ogni 4 anni nella prima Domenica di Giugno. Alla regata prende parte un equipaggio per ognuna delle antiche repubbliche marinare: Pisa, Amalfi, Genova e Venezia.
I rematori si sfidano su un percorso di 2 km lungo il fiume Arno per conquistare il trofeo in oro e argento raffigurante un galeone a remi identico a quelli realmente utilizzati.
Le imbarcazione sono distinte dal colore e dalle polene esposte a prua che rappresentano l’animale simbolo della città per cui gareggiano:
- Pisa, dal rosso e dall’aquila
- Amalfi, dall’azzurro e dal cavallo alato
- Genova, dal bianco e dal drago
- Venezia, dal verde e dal leone alato
La regata è sempre preceduta dal corte storico i cui si rievocano alcuni dei fatti più importanti della storia pisana. Particolare rilevanza è data a Kinzica de’ Sismondi che nel 1004 salvò la città da un attacco saraceno, l’eroina sfila sempre a cavallo.