Vogliamo offrire ai nostri ospiti un'accoglienza familiare e semplice, ma curata in ogni dettaglio in modo farli sentire come a casa loro.
“Ricordo quando mia madre Ester mi portava in questa piazza per insegnarmi ad andare in bicicletta e alla fine è proprio qui che ho imparato! Quando io e mia figlia abbiamo avuto l’occasione di aprire qui il Bed & Breakfast non abbiamo avuto alcun dubbio sul nome: doveva chiamarsi Ester… Gestiamo la nostra struttura con la stessa cura e attenzione che lei ci dedicava.” – Maria Teresa
Il Bed & Breakfast Ester si trova a Pisa in pieno centro storico. Si raggiunge facilmente sia dall’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei che dalla Stazione Ferroviaria. Dalla struttura in soli pochi minuti si arriva in Piazza dei Miracoli, all’Ospedale Santa Chiara, alla Scuola Superiore Sant’Anna e in Piazza dei Cavalieri dove si trova la sede della Scuola Superiore Normale.
Piazza dei Miracoli
Vero e proprio cuore artistico della città, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1987, la Piazza dei Miracoli raccoglie tutti i maggiori monumenti di Pisa. La piazza assunse il suo aspetto attuale solo nel XIX secolo a seguito di alcuni restauri, da allora, questo grande spiazzo pedonale, è oggetto dell’attenzione di migliaia di turisti.
Sul prato sorgono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Campo Santo Monumentale, il Battistero di San Giovanni e il Campanile. Quest’ultimo è l’edificio più famoso della piazza, noto come “la torre pendente” è così conosciuto da essere diventato un simbolo dell’Italia nel mondo. La forte inclinazione della torre, unica nel suo genere, è dovuta ad un cedimento del terreno iniziato già in fase di costruzione.
Piazza dei Cavalieri
Nato come foro romano e poi trasformato in centro politico della città, Piazza dei Cavalieri è oggi un’importante polo culturale e di studi a livello universitario. Vi si trova infatti il Palazzo della Carovana dove ha sede la Scuola Superiore Normale.
Si affacciano sulla piazza anche la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri e il Palazzo dell’Orologio. Quest’ultimo edificio risale all’epoca medievale e un tempo era la residenza del Capitano del Popolo, l’autorità che faceva da tramite tra i nobili e il ceto medio dei ricchi mercanti, banchieri e artigiani. Al suo centro si apre un grande arco, molto scenografico, sormontato da un orologio.
Lungarni
Pisa è attraversata dal tratto finale del fiume Arno e lungo le sue sponde scorrono ampie strade su cui si affacciano importanti palazzi e chiese d’epoca. Tra questi si ricordano in particolare il Palazzo Pretorio, il Palazzo Gambacorti, il Museo del Palazzo Reale, la Chiesa di Santa Maria della Spina, la Chiesa di San Paolo e la Chiesa del Santo Sepolcro.
Passeggiare lungo l’Arno, oltre che particolarmente piacevole, è un ottimo metodo per conoscere la città ed i suoi abitanti nella propria quotidianità. Lo spazio aperto che creano conferisce un aspetto signorile al centro storico ancor più suggestivo alla sera quando la luce dei lampioni si riflette sull’acqua.
Museo di Palazzo Blu
Splendido palazzo nobiliare situato sul Lungarno Gambacorti. Le sue origini si perdono nell’alto medioevo, ma è più volte stato restaurato nel corso dei secoli dalle famiglie che vi abitarono.
Oggi, in alcune delle sale interne del primo piano e del piano nobile, è stato allestito uno spazio museale che ha notevolmente arricchito l’offerta culturale di Pisa. Grazie all’interessamento della locale Cassa di Risparmio, nel museo si possono ammirare pregevoli dipinti realizzati da noti artisti come Cecco di Pietro, Taddeo di Bartolo, Benozzo Gozzoli, Aurelio Lomi, Orazio e Artemisia Gentileschi, Giovanni Battista Tempesti e Umberto Vittorini.
Le sale sono tutte arredate in stile settecentesco con mobili ed altri oggetti dell’epoca.